09:30-10:00 Registrazione
10:00– 10:30 Saluti istituzionali
10:30–11:00 Un museo per la didattica, una didattica per il museo – Mariagrazia Celuzza
11:00–11:30 Coffee Break
11:30-12:00 2000-2025: 25 anni di attività didattica al MAAM – Francesca Colmayer, Paola Spaziani – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma
12:00-12:30 Didattica al Museo: un confronto tra esperienze per diverse tipologie di pubblico in alcuni musei maremmani – Matteo Colombini – Cooperativa Sociale Zoe
12:30-13:00 Tutti al Museo! Promuovere la partecipazione culturale – Cristina Bucci, Chiara Lachi – l’Immaginario
13:00-14:00 Light lunch
14:00-14:30 Dall’educazione al patrimonio al Welfare culturale – Francesca Montuori, Vittoria Lecce – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
14:30-15:00 Il Santa Maria della Scala come spazio di incontro: educare, accogliere, includere – Chiara Valdambrini, Debora Barbagli, Davide Falletti, Maria Chiara Scopelliti, Stefania Villani – Santa Maria della Scala
15:00-15:30 Nuove strategie per la sostenibilità dei musei: il Coccomiao e i servizi educativi per tutti i pubblici – Francesco Biron, Michela Malvolti – Promocultura
15:30-16:00 Educazione, Arte e Benessere al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci – Irene Innocente, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
16:00-16:30 Educazione al patrimonio: far parlare il Museo. Il caso del Polo culturale Pietro Aldi – Sara Bruni – Polo culturale Pietro Aldi
16:30-17:00 Università e Educazione al patrimonio: il progetto educativo “Nel/Col/Dal…Museo“ del laboratorio Museia di Unipi – Antonella Gioli – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Università di Pisa
17:00-17:30 Chiusura giornata e domande – Luca Giannini – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma
Per partecipare è richiesta la prenotazione ai nostri recapiti:
