-
Nel numero 210 di una delle più diffuse riviste di archeologia si parla della mostra “Una terra di mezzo. I longobardi e la nascita della Toscana” ospitata al MAAM dal 30 luglio 2021 al 6 gennaio 2022. A raccontare la nascita e i contenuti della mostra è la curatrice dottoressa Chiara Valdambrini. Condizioni di vendita
-
I Longobardi furono protagonisti di una lunga migrazione che nel 568 d.C. li condusse in Italia, dove crearono un regno destinato a durare poco più di due secoli. Un'epopea, la loro, che li portò anche in Toscana, terra di confine assorbita nell'orbita longobarda con l'occupazione della Tuscia, avvenuta fra il 572 e il 593. Casa editrice: Silvana editoriale Dimensione: 22x28 Formato: Brossura ISBN: 9788836648474 Condizioni di vendita
-
Il libro nasce con l’obbiettivo di far scoprire e valorizzare l’arte pubblica a Grosseto, opere d’arte ed edifici di interesse disseminati in centro e nei quartieri. L’ambizione è quello di realizzare un ibrido tra la pubblicazione scientifica, ordinata per schede, e la guida divulgativa che suggerisce percorsi urbani. Pagine: 296 Formato: 16,5 x 24 cm Legatura: Brossura con alette ISBN: 978-88-6433-389-2 Condizioni di vendita
-
La nuova guida offre uno sguardo aggiornato sui tesori del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, permettendo nel contempo di spaziare nella storia di tutto il territorio Maremmano, abbracciandone il patrimonio archeologico così come quello artistico con i dipinti e gli arredi sacri della Diocesi di Grosseto. Pagine: 288 Formato: 14,0 x 24 cm Legatura: Brossura ISBN: 978-88-6433-834-7 Condizioni di vendita